Il protocollo di interoperabilità Hyperlane rivela i dettagli dell'airdrop
04/04/2025 17:31
L'airdrop avrà luogo il 22 aprile e il 57% della fornitura di token sarà destinato agli utenti.
L'airdrop avrà luogo il 22 aprile e il 57% della fornitura di token sarà destinato agli utenti.
Aggiornato 3 apr 2025, 2:21 p.m. Pubblicato 3 apr 2025, 2:00 p.m.
Tradotto da IAIl team dietro al protocollo di interoperabilità Hyperlane ha condiviso giovedì i suoi piani per l'imminente airdrop dei token previsto per la fine del mese.
L'airdrop avrà luogo il 22 aprile e gli utenti potranno verificare la propria idoneità a ricevere i token $HYPER tramite un portale fornito dalla Hyperlane Foundation entro il 13 aprile, come comunicato dal team in un comunicato stampa con CoinDesk.
La distribuzione dei token andrà principalmente alla comunità, con il 57% della fornitura destinata agli utenti, mentre i restanti token in circolazione saranno distribuiti al team CORE (25%), agli investitori (10,9%) e alla tesoreria della fondazione (7,1%).
Il team ha inoltre comunicato che l'airdrop sarà completamente sbloccato per i destinatari della community, mentre i token del team CORE e degli investitori saranno bloccati per i primi 12 mesi.
Oltre alla distribuzione dei token ai primi utenti, Hyperlane sta lanciando il suo programma di "ricompense di espansione", che si basa sull'attività degli sviluppatori e degli utenti finali cross-chain e verrà distribuito agli utenti ogni trimestre in proporzione alla loro attività sulla rete.
"L'assegnazione retroattiva dei token presso TGE è solo la prima di molte che si verificheranno nei prossimi anni, poiché la proprietà del protocollo inizia a passare nelle mani degli sviluppatori e degli utenti finali che si affidano a Hyperlane per inviare risorse e altri messaggi critici attraverso le catene", ha affermato Nam Chu Hoai, co-fondatore di Hyperlane.
Continua a leggere: La startup blockchain Hyperlane raccoglie un round da 18,5 milioni di dollari guidato da Cripto Investor Variant
Margaux Nijkerk
Margaux Nijkerk parla del protocollo Ethereum e L2. Laureata presso le università Johns Hopkins ed Emory, ha un master in Affari internazionali ed economia. Possiede BTC ed ETH superiori alla soglia Dichiarazione informativa di CoinDesk di $ 1.000.