Il mercato azionario batte i record, ma la storia suggerisce che si tratta di un Rally ribassista
04/11/2025 08:00
I guadagni storici offrono un sollievo a breve termine, ma l'andamento del mercato segnala cautela in vista del futuro.
Il mercato azionario statunitense batte i record, ma la storia indica segnali ribassisti
I guadagni storici offrono un sollievo a breve termine, ma l'andamento del mercato segnala cautela in vista del futuro.
Aggiornato 10 apr 2025, 9:53 a.m. Pubblicato 10 apr 2025, 9:38 a.m.
Tradotto da IAIl Nasdaq ha chiuso mercoledì in rialzo del 12%, segnando il suosecondo guadagno più grandenella storia, in seguito alla decisione del presidente Trump di sospendere l'attuazione ditariffe per 90 giorni. Strategy (MSTR), ONE dei titoli in più rapida ripresa e componente dell'ETF Invesco QQQ Trust, Serie 1 (QQQ), è aumentato del 25%.
Nel frattempo, l'S&P 500 è salito di quasi il 10%, registrando il suoterzo più grande guadagno giornaliero—superato solo di due giorni nel 2008.
Sebbene questo possa sembrare rialzista in superficie, vale la pena notare che i tre maggiori rally del Nasdaq si sono verificati nel 2001 e nel 2008, entrambi durante recessioni e seguiti da nuovi minimi. Analogamente, i due maggiori giorni positivi dell'S&P 500 si sono verificati durante la crisi finanziaria del 2008. Gli investitori dovrebbero essere consapevoli dei rally dei mercati ribassisti.
Si stanno diffondendo sempre più speculazioni sul motivo per cui Trump abbia fatto marcia indietro sui dazi. A livello globale,aumento dei rendimenti BOND Stavano scuotendo i Mercati. Secondo il corrispondente senior di FOX Business Carlo Gasparino, la pressione sul mercato BOND potrebbe essere derivata dalla vendita di obbligazioni da parte del Giappone, non della Cina, come molti avevano ipotizzato.
Con la ripresa del mercato, il VIX (indice di volatilità) ha chiuso a 34, registrando il lcalo percentuale più elevato in un giornonella sua storia, superando il record del 2010.
Anche Bitcoin (BTC) ha registrato un'impennata, superando brevemente gli 82.000 dollari. Tuttavia, rimane all'interno del canale discendente che segue da gennaio.
James Van Straten
James Van Straten è un analista senior presso CoinDesk, specializzato in Bitcoin e nella sua interazione con l'ambiente macroeconomico. In precedenza, James ha lavorato come analista di ricerca presso Saidler & Co., un hedge fund svizzero, dove ha sviluppato competenze in analisi on-chain. Il suo lavoro si concentra sul monitoraggio dei flussi per analizzare il ruolo di Bitcoin all'interno del più ampio sistema finanziario. Oltre ai suoi impegni professionali, James è consulente di Coinsilium, una società quotata in borsa nel Regno Unito, dove fornisce indicazioni sulla loro strategia di tesoreria Bitcoin . Ha anche investimenti in Bitcoin, MicroStrategy (MSTR) e Semler Scientific (SMLR).