La "stretta" di ETH-BTC avverte di un'imminente volatilità con l'avvicinarsi dell'aggiornamento Ethereum Spectra
05/06/2025 02:27
L'aggiornamento Pectra di Ethereum, previsto per il 7 maggio, mira a migliorare la scalabilità e potrebbe avere un impatto sull'attività di mercato.
La stretta tra Ether e Bitcoin suggerisce un'imminente volatilità con l'avvicinarsi dell'aggiornamento Ethereum Pectra
L'aggiornamento Pectra di Ethereum, previsto per il 7 maggio, mira a migliorare la scalabilità e potrebbe avere un impatto sull'attività di mercato.
Aggiornato 5 mag 2025, 5:16 p.m. Pubblicato 5 mag 2025, 8:22 a.m.
Tradotto da IAI trader Cripto che mirano a trarre profitto da un'impennata di volatilità dovrebbero tenere d'occhio il rapporto ether-bitcoin (ETH/ BTC) quotato su Binance, che potrebbe presto subire forti oscillazioni, secondo un indicatore chiave chiamato Bollinger Bands.
Le bande di Bollinger sono bande di volatilità posizionate due deviazioni standard sopra e sotto la media mobile semplice a 20 giorni del prezzo di un asset.
La cosiddetta compressione BAND di Bollinger si verifica quando le bande si contraggono fortemente attorno al prezzo, suggerendo bassa volatilità e un periodo di consolidamento. Il mercato in genere accumula energia durante la compressione, che alla fine viene rilasciata in entrambe le direzioni, portando a un'esplosione di volatilità.
Secondo TradingView, le bande di Bollinger sul grafico ETH-BTC sono ora al livello più stretto da giugno 2020.
La stretta indica che Ether potrebbe presto subire una maggiore volatilità rispetto a BTC. I trader osservano attentamente per vedere in quale direzione il prezzo uscirà dalle bande perché, spesso, il grande movimento avviene nella stessa direzione.

Il segnale rialzista di volatilità arriva con l'aggiornamento Pectra di Ethereum, che mira a migliorare la scalabilità della blockchain e le operazioni di convalida e potrebbe stimolare l'attività di mercato.
L'imminente aggiornamento, previsto per il 7 maggio, aumenta notevolmente il massimo ETH un validatore può puntare, da 32 ETH a 2.048 ETH. Aumenta anche il numero di unità di dati "blob" per blocco da 3 a 6, consentendone un massimo di 9. Inoltre, l'aggiornamento avvierà la transizione all'EVM Object Format (EOF), una nuova struttura progettata per rendere gli smart contract più efficienti.
"Le reti di livello 2 sono quelle che ne trarranno i maggiori benefici. Raddoppiando la capacità dei blob e rendendo più costosi i dati delle chiamate, Pectra consolida i blob come standard per la pubblicazione dei dati rollup. Questo rafforza il ruolo di Ethereum come livello di disponibilità dei dati e rafforza la sua strategia di scalabilità incentrata sul rollup", ha affermato la società di analisi Nansen in un rapporto condiviso con CoinDesk.
"Anche la DeFi registrerà una crescita", ha osservato l'azienda, affermando che gli NFT e i giochi blockchain potrebbero trarre vantaggio da miglioramenti più ampi.
Omkar Godbole
Omkar Godbole è un co-redattore capo del team Mercati di CoinDesk con sede a Mumbai, ha conseguito un master in Finanza ed è membro Chartered Market Technician (CMT). In precedenza, Omkar ha lavorato presso FXStreet, scrivendo ricerche sui Mercati valutari e come analista fondamentale presso il desk valute e materie prime presso le società di brokeraggio con sede a Mumbai. Omkar detiene piccole quantità di Bitcoin, ether, BitTorrent, TRON e DOT.